Crisi “Auchan”, pagano sempre e solo i lavoratori?

article_auchanNon è accettabile che l’unica soluzione per superare le difficoltà del mercato sia quella di far pagare l’intero prezzo della crisi ai lavoratori”. Questo, in sintesi, è quanto ho affermato intervenendo in merito alla vertenza Auchan, la catena francese di supermercati che ha annunciato 1426 licenziamenti in tutta Italia, di cui 267 solo nei punti vendita della Sicilia.

Sulla questione, ho sottoscritto un’interrogazione parlamentare ai Ministeri del Lavoro e dello Sviluppo Economico, presentata come primo firmatario da Antonio Boccuzzi (Pd) e condivisa anche dai deputati siciliani dei Democratici Luisa Albanella e Giuseppe Zappulla.

Continua a leggere »

Con l’Italicum scriviamo una nuova pagina

slide_990Approvata in via definitiva la nuova legge elettorale, il c.d. Italicum, che sarà applicato a partire dalle elezioni successive al 1° luglio 2016 e riguarda l’elezione della sola Camera dei Deputati.

Le principali caratteristiche del nuovo sistema sono:

– il territorio nazionale viene suddiviso in 20 circoscrizioni regionali, ciascuna delle quali a sua volta è suddivisa in collegi plurinominali per un totale di 100 collegi; il numero dei seggi assegnati da ogni collegio varierà tra un minimo di 3 seggi ed un massimo di 9 seggi;

– in ogni circoscrizione concorrono più liste di candidati. In ciascuna lista i candidati saranno presentati in ordine alternato in base al sesso, e i capilista dello stesso sesso non possono eccedere il 60% del totale in ogni circoscrizione;

– ciascun elettore, oltre al voto alla lista, potrà esprimere due preferenze (una maschile e una femminile) tra i candidati presentati dalla lista all’interno del proprio collegio;

– nel caso in cui la lista che ha conseguito la maggioranza delle preferenze non raggiunga il 40% dei voti, si procede ad un secondo turno di ballottaggio tra le due liste che hanno ottenuto il maggior numero di voti validi;

– l’attribuzione dei seggi si svolge su base nazionale e proporzionale, con una soglia di sbarramento al 3% e un premio di maggioranza alla lista vincitrice, che in ogni caso non potrà avere più di di 340 seggi (pari al 54% del totale);

– la legge elettorale riguarda la sola Camera dei Deputati, in previsione dell’approvazione della riforma Costituzionale che dispone il superamento dell’attuale sistema di bicameralismo perfetto e la permanenza di un’unica camera elettiva;

– grazie alla nuova legge elettorale, potranno finalmente votare anche i cittadini temporaneamente residenti all’estero per ragioni di cure mediche, lavoro o studio (ad esempio gli studenti in Erasmus) per un periodo di almeno tre mesi.

Altri chiarimenti sono riportati QUI, in un breve Dossier a cura dei Deputati PD

Ustica Lines: tutelare i lavoratori ed evitare di compromettere la stagione turistica

usticalinesScongiurare l’interruzione dei servizi di collegamento marittimo tra la Sicilia, le isole Eolie, Egadi e Pelagie, per evitare di compromettere pesantemente la stagione turistica, e tutelare i circa 400 lavoratori della Ustica Lines.
Questi gli obiettivi della mia interrogazione parlamentare depositata pochi giorni fa e indirizzata al ministro dei Trasporti Graziano Delrio.
Il contenzioso tra la società e la Regione, che ha prodotto la decadenza della gara d’appalto, è fonte di pesanti preoccupazioni sia per il futuro dei lavoratori che per l’avvio della stagione turistica, messa a rischio dalla possibilità di interruzione del servizio gestito dalla Ustica Lines, ma anche la cittadinanza isolana sarebbe pesantemente penalizzata. I collegamenti tra la Sicilia e le isole minori rappresentano un nodo fondamentale per l’economia del territorio siciliano tanto per la vocazione turistica quanto per lo svolgimento di servizi essenziali. Ma non possiamo ignorare anche le ricadute lavorative della paventata interruzione del servizio, con circa 400 lavoratori a rischio.

1945 – 2015: La resistenza non invecchia

25aprile_d

“Gianna, figlia mia adorata,
è la prima ed ultima lettera che ti scrivo e scrivo a te per prima, in queste ultime ore, perché so che seguito a vivere in te. Sarò fucilato all’alba per un ideale, per una fede che tu, mia figlia, un giorno capirai appieno. Non piangere mai per la mia mancanza, come non ho mai pianto io: il tuo Babbo non morrà mai. Egli ti guarderà, ti proteggerà ugualmente: ti vorrà sempre tutto l’infinito bene che ti vuole ora e che ti ha sempre voluto fin da quando ti sentì vivere nelle viscere di tua Madre. So di non morire, anche perché la tua Mamma sarà per te anche il tuo Babbo: quel tuo Babbo al quale vuoi tanto bene, quel tuo Babbo che vuoi tutto tuo, solo per te e del quale sei tanto gelosa. Riversa su tua Madre tutto il bene che vuoi a lui: ella ti vorrà anche tutto il mio bene, ti curerà anche per me, ti coprirà dei miei baci e delle mie tenerezze. Sapessi quante cose vorrei dirti ma mentre scrivo il mio pensiero corre, galoppa nel tempo futuro che per te sarà, deve essere felice. Ma non importa che io ti dica tutto ora, te lo dirò sempre, di volta in volta, colla bocca di tua Madre nel cui cuore entrerà la mia anima intera, quando lascierà il mio cuore.
Tua Madre resti sempre per te al di sopra di tutto.
Vai sempre a fronte alta per la morte di tuo Padre.”

Paolo Braccini, lettera a sua figlia Gianna del 3 Aprile 1944.
http://www.ultimelettere.it