Oggi in visita al carcere di Piazza Lanza: meno detenuti, struttura rinnovata

carcere_catania_piazza_lanza_NQuesta mattina sono stato in visita al carcere di piazza Lanza, ho girato tra i reparti della struttura di detenzione e ho parlato con il direttore del carcere, Elisabetta Zito. Un carcere in cui sono stati fatti grossi passi avanti e questo non può che rendermi soddisfatto. Il numero dei detenuti si è praticamente dimezzato rispetto ad alcuni anni fa e la trasformazione della struttura è stata notevole, con la ristrutturazione di tante sezioni e spazi che consentono ai detenuti di vivere in condizioni sicuramente migliori. A Elisabetta Zito va il mio plauso per le tante attività condotte per migliorare le condizioni di vita all’interno della struttura carceraria. Miglioramenti per i quali mi sono impegnato molto negli ultimi anni. Attraverso finanziamenti specifici infatti il carcere di piazza Lanza è profondamente rinnovato e grazie alle misure messe in atto per ridurre il il sovraffollamento nelle carceri italiane il numero di detenuti a piazza Lanza si è dimezzato. Continua a leggere »

Furto di rame, ripreso l’iter in Commissione Giustizia

rameFinalmente una legge ad hoc per colpire il crescente fenomeno del furto di rame. Sono contento che questa mattina sia ripreso in Commissione Giustizia l’iter del provvedimento, di cui sono relatore, voluto per introdurre un reato che crea moltissimi disagi ad aziende, singoli cittadini, utenti dei servizi di trasporto. Mi riferisco alla proposta di legge sul furto di materiale da infrastrutture energetiche, di servizi di trasporto e di telecomunicazione. Una legge non più rinviabile, viste le dimensioni del fenomeno, sempre maggiori e pericolose. Oggi abbiamo stabilito il termine ultimo per la presentazione degli emendamenti, che scadrà il prossimo 11 aprile. Andremo avanti speditamente per far arrivare in Aula al più presto questa legge, che affronta sul piano penale il fenomeno introducendo una nuova figura di reato, quella appunto del furto di rame fino ad oggi trattata come aggravante del reato di furto. Una soluzione per ridimensionare il fenomeno dei furti e della ricettazione dell’oro rosso, che crea innumerevoli situazioni di pericolo e disagi perché colpisce soprattutto le aziende che operano nel settore dei trasporti, dell’energia e delle telecomunicazioni, provocando interruzioni di servizio e gravi fastidi agli utenti.

Per maggiori informazioni, QUI il dossier completo dell’ufficio studi della Camera.

La Primavera dell’Università

primaverauniversitaQuesta mattina partecipo a Catania, al Monastero dei Benedettini, all’assemblea pubblica “Per una nuova Primavera delle Università”, indetta dai Rettori degli atenei per riaffermare il ruolo strategico della ricerca e dell’alta formazione per il futuro del Paese. Istruzione, ricerca, alta formazione sono leve indispensabili per la crescita e il miglioramento dell’Italia, un Paese che deve tornare ad investire in questo settore e rimettere il capitolo Istruzione al centro della propria azione. E’ quello che ha iniziato a fare il Governo nazionale che, a partire dalla “Buona Scuola”, ha segnato un punto di svolta stanziando risorse e rilanciando l’autonomia scolastica per il successo formativo degli studenti. Con la Legge di Stabilità 2016, inoltre, sono arrivati i primi importanti segnali per l’Università e la Ricerca, con un pacchetto di risorse complessive di circa 300 milioni e misure volte a rilanciare la competitività del sistema. La priorità è il capitale umano, con un’attenzione particolare ai più giovani e al loro ingresso nella carriera della ricerca, oltre che all’attrazione dei talenti dall’estero, che sarà fra i temi centrali anche del nuovo Programma nazionale per la Ricerca con nuove importante risorse.
Continua a leggere »

La legge “spreco-zero” approvata alla Camera

sprecoCon 277 sì ieri mattina alla Camera abbiamo approvato la legge contro gli sprechi alimentari e farmaceutici. Ne abbiamo parlato tanto nell’ultimo periodo, a partire dall’incontro che abbiamo organizzato pochi giorni fa a Catania con la prima firmataria del provvedimento, la deputata Pd Maria Chiara Gadda. Mi piace rimarcare l’importanza di questa norma (che passa ora al Senato per l’approvazione definitiva e di cui sono stato relatore in Commissione Giustizia) per arginare l’odioso fenomeno dello spreco di alimenti e di prodotti farmaceutici: sprechi che fanno male, da un punto di vista ambientale, morale e sociale. Si punta allora sul recupero delle eccedenze, per donare questi beni a chi ne ha più bisogno.
Ecco una sintesi, punto per punto, del disegno di legge, in questo documento redatto dal gruppo dei deputati PD.