E se la risposta fosse “ammissione umanitaria”?

sbarcoDi fronte a questa nuova ecatombe – settecento, novecento, o chissà quanti – si può decidere di voltare la testa dall’altra parte. O si può agire, perseguendo nell’immediato due obiettivi essenziali. Due obiettivi che l’Italia non può limitarsi ad affidare alle ordinarie trattative diplomatiche o ai negoziati tra gli stati membri. Quegli obiettivi devono diventare la posta in gioco di una vera e propria lotta politica che il nostro paese deve condurre nell’ambito dell’Ue.

 1) Una Mare Nostrum europea. Innanzitutto, occorre ripristinare, come operazione dell’Unione europea, la missione di soccorso in mare e di salvataggio di vite umane “Mare Nostrum”, alla luce del conclamato fallimento di “Triton”, che avrebbe dovuto fermare gli sbarchi e scoraggiare le partenze dall’Africa. E, invece, si è assistito a un aumento costante, rispetto all’anno scorso, e del numero di profughi sbarcati sulle nostre coste e del numero delle vittime. Tutto ciò era inevitabile. Continua a leggere »

Catania: le nostre eccellenze e i modelli da cui ripartire

Positiva la visita della sottosegretaria all’Ambiente Silvia Velo. Ecco il racconto delle due giornate.

velo_thDue giornate di incontri, visite sul territorio e iniziative con i cittadini. Due giornate tutte catanesi per la sottosegretaria all’Ambiente, durante le quali abbiamo voluto valorizzare le cose positive che noi siciliani sappiamo esprimere, le cose da cui ripartire. Ieri e oggi abbiamo accolto a Catania Silvia Velo che, da sottosegretaria al Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, ha dimostrato molta attenzione e vicinanza alle esigenze del nostro territorio. Una visita istituzionale durante la quale abbiamo voluto mettere in luce alcune delle nostre eccellenze e alcuni fatti positivi: eccellenze come i Laboratori Nazionali del Sud dell’INFN e la sezione etnea dell’INGV, opportunità enormi come il nostro vulcano, l’Etna, che di recente è stato nominato patrimonio dell’Umanità UNESCO, un Porto che funziona e che collabora con i nostri istituti di ricerca con l’obiettivo di migliorare la qualità del nostro mare, un’Università che “sforna” eccellenze. E fatti positivi, come lo è la bonifica dall’amianto per la città di Biancavilla. Un’operazione di risanamento ambientale, per liberare la cittadina etnea dalla fluoro-edenite, partita da lontano e diventata realtà con lo stanziamento di ben 12 milioni di euro del Fondo nazionale amianto per la città di Biancavilla, ottenuti grazie alla caparbietà dei cittadini, dei movimenti e delle associazioni, all’amministrazione comunale e ad un PD che si è dimostrato sensibile alle tematiche ambientali e di tutela della salute degli abitanti, ma anche grazie ad un Governo nazionale attento alle istanze dei cittadini.

Ecco il racconto di queste due giornate.

Continua a leggere »

Giustizia, approvate le nuove norme sulle misure cautelari

carcere-tCarcerazione preventiva come extrema ratio, misure alternative, stop alle manette facili per chi è in attesa di giudizio.

Il Senato pochi giorni fa ha approvato in via definitiva il testo che modifica nel profondo le norme sulle misure cautelari, confermando il testo che avevamo già approvato alla Camera.

L’obiettivo è chiaro: restituire natura di ‘extrema ratio’ alla carcerazione preventiva, rendendo più stringenti i presupposti e le motivazioni e ampliando al contrario le misure alternative.

Niente prigione, ad esempio, se in corso di processo basteranno il divieto di esercitare una professione e il ritiro del passaporto o l’obbligo di dimora.
Ecco, in sintesi, le principali novità:

Continua a leggere »

Garanzia Giovani, cos’è e a chi si rivolge

Gaballo_Trovato_Sicari_BerrettaIl programma Garanzia Giovani è un’opportunità da non perdere, un’occasione valida soprattutto per i giovani e le donne siciliane che hanno pagato il prezzo più alto alla crisi economica e che, sommata alle altre misure nazionali come il Jobs Act e i benefici di tre anni di decontribuzione per le aziende che assumono, sicuramente darà buoni frutti. Ne abbiamo discusso ieri pomeriggio durante l’incontro su “Garanzia Giovani: cos’è e a chi si rivolge”. Un momento di confronto al quale hanno preso parte molti ragazzi e ragazze in cerca di notizie e informazioni dettagliate, ai quali sono state illustrate in maniera semplice e diretta tutte le opportunità e le modalità pratiche per accedere alle diverse misure inserite nel piano di orientamento, formazione e inserimento lavorativo Garanzia Giovani. Misure rivolte alle aziende e ai giovani di età non superiore ai 29 anni, non impegnati in attività lavorative né iscritti a corsi scolastici, universitari o formativi, per un loro inserimento qualificato nel mondo del lavoro. Continua a leggere »