Etna libera, no alle restrizioni!

etna-moving-escursioniL’Etna torni ad essere pienamente fruibile. Nel rispetto della sicurezza, certo, ma evitando gli attuali vincoli e divieti imposti dalla Protezione Civile, che rendono inaccessibile il nostro Vulcano. Una grande attrazione, patrimonio dell’Umanità, ma di fatto negata a tantissimi turisti.

E’ quello che ho chiesto, sposando le motivazioni della protesta e le richieste avanzate dal Comitato “Etnalibera”, con un’interrogazione parlamentare indirizzata al ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, al sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alla Protezione Civile Claudio De Vincenti e al ministro dell’Interno Angelino Alfano.
Continua a leggere »

Sisma ’90. Sbloccato l’iter dei rimborsi: già pagate le prime domande

Euro250_paPochi giorni fa, assieme a Giuseppe Zappulla (deputato Pd) e Venera Padua (senatrice Pd) abbiamo incontrato la sottosegretaria al Ministero dell’Economia e Finanze, on.le De Micheli. Un incontro che avevo fortemente caldeggiato per capire il motivo delle lungaggini – lamentate dai contribuenti – nel pagamento dei rimborsi per il sisma del 1990. La sottosegretaria De Micheli ci ha comunicato che si è finalmente sbloccato l’iter per i rimborsi ai contribuenti delle province di Catania, Siracusa e Ragusa relativi ai contributi del terremoto del dicembre 1990. Contributi per i quali ci battiamo da anni, fino all’inserimento nell’ultima Legge di Stabilità di un nostro emendamento con cui eravamo riusciti a far sì che venissero riconosciute tutte le istanze di rimborso presentate dai cittadini delle tre province entro il primo marzo 2010. Continua a leggere »

Rifiuti a Catania, siamo alle solite: Che fine ha fatto la nuova gara d’appalto?

raccolta_differenziata-2Sulla gestione dei rifiuti nella città di Catania purtroppo siamo alle solite: poca chiarezza e continui rinvii. Ma che fine ha fatto la nuova gara d’appalto che – prometteva il Comune – avrebbe già dovuto essere pronta o quasi?
E’ trascorso infatti quasi un anno da quando il Comune di Catania, chiedendo alla Prefettura e all’Agenzia Nazionale Anticorruzione di commissariare le aziende Oikos e Ipi per l’appalto relativo alla gestione dei rifiuti in città, garantiva che entro 8-12 mesi avrebbe predisposto la nuova gara d’appalto per l’espletamento del servizio. Da allora la gestione del sistema dei rifiuti a Catania è sotto commissariamento, la raccolta differenziata continua ad essere ai minimi storici e non si ha purtroppo alcuna notizia sulla tanto attesa nuova gara d’appalto che dovrebbe rivoluzionare la raccolta dei rifiuti.
Assieme al consigliere comunale Niccolò Notarbartolo sono tornato sulla vicenda, sollecitando nuovamente l’amministrazione.
Continua a leggere »

Certezze sul futuro della StMicroelectronics: chiesto un incontro alla ministra Guidi

stm1Conoscere nel dettaglio le decisioni del Governo italiano sul futuro della StMicroelectronics e in particolare rispetto al mantenimento dell’investimento pubblico nella microelettronica, che avrebbe evidenti conseguenze occupazionali nella città di Catania. Sono queste le motivazioni che mi hanno spinto a chiedere un incontro urgente alla ministra dello Sviluppo Economico, Federica Guidi. Non si possono nascondere infatti le preoccupazioni per il futuro dell’azienda italo-francese della microelettronica che solo a Catania dà lavoro ad oltre 4.000 tra ingegneri, chimici, fisici e tecnici specializzati. Preoccupazioni che ci riguardano da vicino e su cui nei giorni scorsi ho ricevuto importanti sollecitazioni da parte di tanti lavoratori: temono, a ragione, per il proprio avvenire e per quello delle loro famiglie. Continua a leggere »